Nel quadro del progetto “L’arte dell’accoglienza. Lampedusa porta d’Europa” si è tenuta una riunione presso la sede di Bruxelles dell’Agenzia europea per i bisogni educativi speciali e l’istruzione inclusiva.
Tereke Brhane, presidente del Comitato 3 Ottobre, insieme a una delegazione di studenti e professori provenienti da 15 scuole italiane ed europee, hanno incontrato dei rappresentanti dell’Agenzia per dibattere sul tema dell’istruzione inclusiva e sul loro coinvolgimento nei progetti del Comitato 3 ottobre nel corso degli anni.
Gli studenti e i professori hanno espresso il loro apprezzamento per la campagna di sensibilizzazione del Comitato sugli immigrati che attraversano il Mediterraneo, sulle loro difficoltà e storie di vita. Hanno inoltre sottolineato l’importanza che ha avuto nelle loro vite l’entrare in contatto con studenti di altre scuole europee per l’arricchimento che comporta mettersi a confronto con altre realtà.
È il terzo anno che l’Agenzia ospita a Bruxelles delegazioni di studenti internazionali nell’ambito dei progetti che il Comitato 3 ottobre sviluppa con il partenariato del Ministero dell’Istruzione italiano. L’ascolto degli studenti e una loro partecipazione ai dibattiti su temi sociali rilevanti e che riguardano la loro vita sono elementi fondamentali per lo sviluppo di una coscienza critica nei futuri cittadini.
Nessun commento:
Posta un commento