Società inclusive e partecipazione efficace

Società inclusive e partecipazione efficace

Le società inclusive affondano le loro radici in politiche di accesso e partecipazione efficace a tutti i livelli di vita di una persona, da...

martedì 7 giugno 2022

La valorizzazione delle diverse abilità attraverso lo sport

"Ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all’educazione fisica e allo sport."


La continuità dell’attività fisica e della pratica dello sport devono essere assicurate per tutta la vita per mezzo di un’educazione permanente che parte dalla scuola fino ad arrivare al proprio tempo libero, sia per svago, sia per necessità , sia per riabilitazione fisica.

I benefici dello sport sono moltissimi e chi pratica un'attività sportiva protegge meglio la propria salute. Durante l’attività fisica vengono, infatti, secrete le endorfine, sostanze che stimolano l’organismo, predisponendolo a reagire positivamente a situazioni di stress.

Lo sport, inoltre, aiuta a ritrovare l'autostima e ad incrementare la fiducia nelle proprie potenzialità, ad avere dei nuovi obiettivi e a superare i propri limiti, a vivere emozioni con tanti amici, a sentirsi maggiormente realizzati ed a ritrovare l'equilibrio nella propria vita. 

Attraverso l’educazione psicomotoria e la pratica sportiva, il diversamente abile ha modo di sperimentare una nuova integrazione mente-corpo, ha la possibilità di migliorare: 
  • sul piano cognitivo, attraverso la conoscenza del proprio corpo, dello spazio, del tempo e della velocità; 
  • sul piano fisico, aumentando la forza muscolare, la capacità di equilibrio, la coordinazione motoria, imparando a superare la fatica (che rappresenta uno dei primi ostacoli per la riabilitazione); 
  • sul piano sportivo, acquisendo conoscenze tecniche delle varie discipline, incentivando la comunicazione interpersonale e la collaborazione (attraverso il gioco di squadra), rispettando le norme condivise; 
  • sul piano psicologico, producendo uno stato di soddisfazione generale che conduce al contenimento degli stati emotivi, incrementando la capacità di autocontrollo; 
  • sul piano socio-educativo, aumentando la propria autonomia, spronando all’impegno durante gli allenamenti e al rispetto dell’avversario, insegnando il coraggio, promuovendo la lealtà; favorendo la socializzazione, l’aggregazione, integrazione, superando così paure, pregiudizi e isolamento.


"L'attività sportiva, nella valorizzazione delle diverse abilità, è sicuramente uno degli strumenti più adatti per l'inclusione sociale."

Lo  sport, quindi, riveste in maniera sempre maggiore la duplice funzione di reinserimento sociale e terapia. Imparare a stare bene con se stessi e con gli altri deve essere l’obiettivo principale: cercare di portare la persona a minimizzare la sua disabilità, a muoversi, camminare, parlare e relazionarsi in modo attivo e costruttivo ha, quindi, un valore educativo e morale grandissimo.




Bibiografia:

"Sport e disabilità: lo sport per tutti" - Sito Decathlon

Lezione Master. "La valorizzazione delle diverse abilità attraverso lo sport: attività sportive e ricreative per persone con disabilità. Diritti e doveri di inclusione" Docente: Massimo Rolla

Immagini: "sostegno.bz.it" e "tuttosport.com"

Nessun commento:

Posta un commento